Le Contrade
Le origini di questo vitigno risalgono al bacino medio-orientale del Mediterraneo. Il suo nome deriva da "Muscum" (muschio) a causa del profumo intenso e del dolce aroma. Sin dai tempi antichi si otteneva un vino dolce facendo appassire le uve.
Varietà: Moscato
Zona di coltivazione: Valle del Belice - Sicilia Occidentale
Vinificazione: Selezione di ottime uve di Moscato raccolte in cassetta al raggiungimento della maturazione ottimale; conferimento alla cantina nelle prime ore fresche della giornata, pigiatura soffice, raffreddamento del pigiato ed invio alle presse soffici, decantazione e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata con l’aggiunta di lieviti selezionati; blocco della fermentazione con abbassamento della temperatura per mantenere un leggero residuo zuccherino nel vino. Il vino staziona sulle fecce nobili per alcuni mesi.
Affinamento: La conservazione avviene a temperatura controllata, per mantenere inalterata la freschezza dei profumi, per circa 3 mesi fino al momento dell’imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino
Sentore: Aromatico tipico dell'uva di provenienza.
Sapore: Delicato ed intenso, con un leggero residuo zuccherino.